Fonte: Vodafone key4biz A Roma: già 3-4 volte più veloce del 4G Dallo speed test nella Capitale si notano prestazioni già superiori di 3-4 volte rispetto agli smartphone 4G. Dall’evoluzione della Giga Network 4.5G nasce la Giga Network™ 5G, la rete che mette a disposizione dei clienti sempre più capacità e potenza di calcolo, supportando i servizi di nuova generazione e la navigazione in tempo reale. Una rete ancora più flessibile che, grazie alla virtualizzazione, si adatta alle esigenze dei clienti. La rete che oggi può raggiungere il massimo della performance a Milano, Bologna, Torino, Roma e Napoli con l’obiettivo di raggiungerlo presto in 100 città italiane. Per navigare e usare i servizi in 5G devi avere un dispositivo e un’offerta abilitati ed essere sotto copertura 5G, al momento disponibile in alcune aree di Milano, Bologna, Torino, Roma e Napoli. Per conoscere l’elenco aggiornato e completo dei dispositivi e delle offerte abilitati,nonché delle città coperte, vai qui. ATTIVALO PER LA TUA AZIENDA Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro consulente senza impegno.
We Project our Future: Convention 2019 Ps Line
Castiglione della Pescaia (GR) La convention che si è tenuta presso RIVA DEL SOLE a Castiglione della Pescaia, è stata un occasione speciale per condividere momenti di riflessione e di festa, non tralasciando vecchi e nuovi progetti che sono stati il fulcro di tutto l’incontro. Durante la plenaria e le sessioni di workshop c’è stata l’opportunità di potenziare la partnership, ormai consolidata, con VODAFONE Business, ma anche l’occasione di conoscere ed approfondire molti temi relativi alla Cyber Security con un’azienda internazionale come FORTINET. Gli interventi del Management Vodafone, nelle persone di Antonio Di Berardino, Stefano Ribechini, Raffaele Bianco e David Maestrini e del DLB manager Italia della FORTINET SECURITY FABRIC, nella persona di Giorgio D’Armento, hanno accompagnato tutti i presenti in un “viaggio” relativo alle nuove prossime sfide che ci vedranno protagonisti. Tutti i collaboratori, provenienti da tutta Italia hanno avuto modo di confrontarsi con la direzione e con i partner sulle nuove opportunità che ci vedranno “attori” principali negli ultimi due 2 quarter dell’anno, in un mondo tecnologico in pieno cambiamento. Le premiazioni, come ogni evento, non sono mancate … e quest’anno il premio come Special One ha raggiunto la sede di Foligno e precisamente Gianluca Vecchietti, che nell’ultimo anno ha dimostrato una forte determinazione ed un grande impegno nel suo lavoro quotidiano. Per visualizzare tutte le foto del Contest Fotografico e le altre foto e video dell’evento entrate nell’area Riservata – Area dedicata al TEAM PSLINE
Vodafone accordi con Polizia e Vigili del Fuoco
Si rafforza la collaborazione tra l’azienda di telefonia e le Pubbliche Amministrazioni con nuovi servizi di connettività . ( Fonte Teleborsa) – Cresce la collaborazione tra Vodafone e Pubblica Amministrazione con la firma di contratti per l’aumento della fornitura dei servizi di connettività a due Dipartimenti del Ministero dell’Interno, quello della Pubblica Sicurezza e quello dei Vigili del Fuoco, che regolano l’attività di Soccorso Pubblico e di Difesa Civile. Contratti stipulati per il periodo sino al 2023 nell’ambito dell’accordo quadro Consip per il Sistema Pubblico di Connettività (SPC2). “Accordi” che prevedono la fornitura dei servizi di comunicazione per gli uffici centrali e periferici dei due dipartimenti per oltre 2000 sedi, siglati alla vigilia del Forum PA 2019 di cui Vodafone è main partner, e che confermano il ruolo sempre più significativo di Vodafone nel mondo della Pubblica Amministrazione. Collaborazione cresciuta a partire da maggio 2016 con la firma del contratto quadro Consip per il Sistema Pubblico di Connettività e ulteriormente rafforzato attraverso l’acquisizione di numerosi nuovi contratti con le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Vodafone ha recentemente lanciato Vodafone Business, ovvero il settore dei servizi dedicati alle imprese, e avviato un piano di investimenti da 240 milioni incrementali per creare servizi e competenze che integrano le nuove tecnologie di connettività e convergenza, dal 5G alle soluzioni di rete virtualizzate configurabili dal cliente (Software Defined Network). Una serie di strumenti con applicazioni e servizi che risolvono problemi di business attraverso l’adozione del digitale in tutti gli elementi della catena del valore: dai processi industriali alla supply chain, dal controllo e ridisegno dei processi, fino allo sviluppo e all’ erogazione dei prodotti e servizi a cittadini e clienti. Le nuove applicazioni saranno realizzate, sia attraverso lo sviluppo diretto di piattaforme da parte di Vodafone (IoT, Analytics, Cloud), sia con la creazione di un ecosistema di partnership nazionali e internazionali. Nell’ambito di Forum PA, che si tiene a Roma dal 14 al 16 maggio presso il Centro Congressi “La Nuvola”in zona EUR, Vodafone parteciperà a 5 incontri per raccontare appunto il proprio impegno al servizio dello sviluppo digitale delle Pubbliche Amministrazioni.
Numero Verde? Con Vodafone è semplicissimo!
Puoi offrire questo servizio ai tuoi clienti senza particolari attivazioni. Per essere facilmente e gratuitamente raggiungibile attraverso un unico numero di telefono. Attraverso i Numeri Verdi puoi permettere ai tuoi Clienti di raggiungerti ad un unico numero di rete fissa con una semplice telefonata gratuita, indipendentemente dai prefissi geografici.Con questa soluzione (numerazione 800), i costi della chiamata saranno totalmente a carico dell’ Azienda. La soluzione Vodafone permette di gestire i Numeri Verdi attraverso un semplice portale web intuitivoe sempre accessibile – ad esempio per impostare i messaggi di benvenuto. Scopri come attivarlo!
Cambio Operatore? Meglio farsi guidare da professionisti!
Mai avventurasi in nuove attivazioni o cambio operatori della tua azienda senza l’aiuto di un’agenzia esperta del settore. Perché farsi aiutare da un agenzia come PSLINE VODAFONE BUSINESS PARTNER? Molti imprenditori e professionisti desiderano cambiare operatore ma hanno paura che, con la scelta sbagliata potrebbero peggiorare la loro situazione invece che migliorarla. I dubbi nascono dalla mancata conoscenza del prodotto, per questo solo un professionista del settore con anni d’esperienza può aiutarti a capire meglio quale può essere la scelta giusta. L’aspetto principale che bisogna tenere in considerazione è che con il passaggio ad altro operatore o l’attivazione di un nuovo contratto dia un miglioramento non solo economico ma anche di facilità di utilizzo e un aiuto nel gestire al meglio il proprio business. Un buon consulente non solo ti aiuta a scegliere la soluzione migliore per la tua azienda ma ti aiuta anche a tener sotto controllo nel tempo costi e miglioramenti tecnologici cercando di darvi sempre il meglio del momento. Partendo quindi da un analisi dell’azienda o come si vuole migliorare il proprio business, il consulente cercherà sempre di sviluppare un buon preventivo adatto alle esigenze. Quindi, perché scegliere un agenzia Vodafone? Perché ha professionisti che hanno tanti anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni e che seguono tutti i loro clienti garantendo affidabilità e supporto nel pre e nel post vendita, e che aiuteranno a migliorare ed accrescere il business con soluzioni adatte ad ogni tipologia di azienda.
Digital Trasformation con Vodafone
La digital transformation è la semplificazione della quasi totalità dei processi, riducendo le ridondanze e gli errori legati ad attività manuali non strategiche. Significa più integrazione tra tutti gli stakeholder aziendali.I vantaggi della digital transformation, che sta coinvolgendo in vario modo il mondo della produzione e dei servizi, sono molteplici: maggiore efficienza, miglior operatività e riduzione dei costi. L’investimento di Vodafone Il nuovo piano di investimenti Vodafone destina 240 milioni di euro incrementali in 5 anni per ampliare l’offerta di soluzioni digitali per i imprese e PA e creare servizi e competenze che integrano le nuove tecnologie di connettività e convergenza, dal 5G alle soluzioni di rete virtualizzate configurabili dal cliente SDN (Software Defined Network). La nuova strategia prevede lo sviluppo diretto di piattaforme da parte di Vodafone (IoT, Analytics, Cloud) e la creazione di un ecosistema di partner nazionali e internazionali. In tema di collaborazioni, insieme a Cerved integrerà i Vodafone Analyticscon gli indicatori economici e socio demografici dei territori. L’accordo si inserisce nel progetto Vodafone di ampliare la base delle soluzioni verticali, già realizzate per alcuni settori come l’automotive e l’insurance (soluzioni di fleet management, infotainment e telematica assicurativa), per supportare l’innovazione di business in altri settori (retail, logistica, trasporti, media e intrattenimento, Smart City), combinando la migliore connettività fissa e mobile con le soluzioni e i servizi IoT, Analytics, Cloud e 5G più avanzati. 5G Vodafone più potente che mai! 5 Aprile 2019Tra i punti cardine della strategia Vodafone di supporto alla digital transformation di imprese e PA, c’è la sperimentazione 5G, la rete di ultimissima generazione che Vodafone definisce: Un’evoluzione tecnologica dirompente, sia a livello infrastrutturale che in termini di servizi e porterà innovazione ad ampio spettro sia per le imprese che per i cittadini e le amministrazioni che erogano servizi pubblici. Vodafone Business In quest’ambito, Vodafone ha presentato alcune iniziative legate ai sistemi Fixed Wireless Access in 5G, che permettono la fruizione di servizi evoluti, interattivi e immersivi per cittadini, imprese e uffici pubblici che diventano fruibili anche senza adeguamenti alle infrastrutture fisiche oppure in aree di Digital Divide. IoT e Cloud Sul fronte dell’Internet of Things, Vodafone vanta oltre 80 milioni di oggetti connessi nel mondo e più di 10 milioni in Italia, nonché la gestione di una delle più importanti piattaforme di connessioni IoT al mondo: la GDSP (Global Data Service Platform) e in Italia è il primo operatore ad aver implementato su tutto il territorio nazionale la rete Narrowband-IoT. Sul fronte Cloud, le aziende possono contare su una piattaforma iperconvergente di Cloud&Hosting basata su una rete di datacenter (78mila mq a livello globale e 2 mila in Italia), collegati alla rete in fibra Vodafone, capaci di garantire tiering di livello massimo, possibilità di personalizzare la potenza erogata, efficienza energetica e ricorso a fonti green. AGGIORNA IL TUO BUSINESS!
La tua tranquillità quotidiana con Vodafone
Le nostre offerte voce per la tua Partita IVA Contatta il tuo consulente di zonaper maggiori informazioni Poi aggiungere al tuo abbonamento Pass Unlimited dandoti la possibilità di usufruire di diversi servizi senza costi aggiuntivi! MailSono inclusi tutti i protocolli mail. ChatLe app di messaggistica istantanea incluse sono: Whatsapp, Telegram, iMessage, Viber, We Chat, Imo, Skype. Business Chat Pass non prevede le chiamate e le videochiamate in VoIP. MapsLe app incluse sono: Yandex maps, Apple maps, Google maps, Waze, Sygic, Copilot, Genius Maps, Here We Go, Navmii GPS, Mappe Gps gratis, MapS.ME, Tom Tom Go mobile, Moovit, Citymapper, Karta GPS, atm Milano Official App, Roma Bus, My Way, GPS nNavigation (be-on-road), Probus, Via Michelin, wego, tuttocittà, wikimapia, mapillary e mapquest. SocialI social network inclusi sono: Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat, Linkedin, Pinterest, Tumblr. Business Social Pass non prevede le chiamate e le videochiamate in VoIP. MusicLe piattaforme di musica in streaming incluse sono: Deezer Music, SoundCloud, Radio DJ, RTL 102.5, Radio 105, Radio Italia, RDS, R101, Spotify, Apple Music, iTunes, Tidal.
Il marchio Vodafone
Vodafone ha cambiato più volte nel corso degli anni il suo logo. Inizialmente era di colore nero, nel 1997 venne introdotto il colore rosso, eliminarono l’ esagono a favore della virgoletta, simboleggiante il discorso del diretto i e quindi una comunicazione facile e veloce. Inizialmente le virgolette erano anche inglobate nelle “o”, successivamente vennero rimosse dal font. Il nuovo logo 2017 di Vodafone diventa flat design (bidimensionale, non tridimensionale come ora), minimizzando e semplificando il simbolo che ora è formato da tinte piatte. Leggermente rivisto anche il font. In questo breve video il restyling del logo nel corso dei vari anni. il marchio Vodafone è tra i marchi di telecomunicazioni più riconosciuti al mondo, con un valore attribuito di 22 miliardi di dollari il logo originale Vodafone è stato creato nel 1985 l’ identità visiva della “virgoletta” Vodafone è stata creata nel 1998 dal 2001 il logo incorpora una SIM card la prima versione tridimensionale scheumorfica dell’identità visiva della “virgoletta” risale al 2005 L’ ultimo rinnovamento del marchio risale al 2009, con l’ introduzione dello slogan “Power to you”, sostituito ora dal claim “The future is exciting. Ready?”, “Il futuro è straordinario. Ready?”. Collegato a questo rinnovamento di immagine, anche la nuova campagna pubblicitaria a livello globale, la più grande della sua storia. Lo spot TV è stato prodotto dall’ agenzia ‘Ridley Scott Associates’, un filmato che racconta come l’interazione umana rimanga una costante mentre le tecnologie evolvono nel tempo. A voi il video [FONTE] [FONTE]
Offerta OneNet PIVA Vodafone Business
Rendi la tua Rete Fissa ancora più potente con la rete Vodafone Business Contatta un nostro consulente per essere sicuri di fare la scelta giusta!
Lo STATO spia (per errore) migliaia di italiani…
Si chiama “Exodus” lo spyware intercettato dalla società non profit Security Without Borders che ha spiato – per errore – migliaia di italiani. Uno spyware, creato da un’azienda italiana che lavora con le forze dell’ordine, era disponibile pubblicamente sul Play Store di Google, in molte varianti camuffate da app innocue. La Procura di Napoli ha aperto un’indagine È uno spyware utilizzato dalle procure italiane per le intercettazioni. È stato inserito dall’intelligence all’interno di alcune applicazioni (si parla di una ventina in totale, dedicate all’ottimizzazione delle prestazioni del telefono ed alla ricezione di offerte da parte del proprio operatore) disponibili al download sul Google Play Store, dunque destinate solamente al sistema operativo Android. Una volta scaricata una delle app, lo spyware consente di gestire lo smartphone dell’ignaro utente da remoto e di tenere traccia di tutto ciò che viene fatto: dalle chat – criptate e non – alla cronologia di navigazione, dall’agenda alla posizione GPS, dall’ascolto delle telefonate (e non solo) attivando il microfono fino all’accesso al WiFi di casa ed allo scatto di foto per analizzare l’ambiente circostante (persone incluse). Come si possono difendere gli utenti “In ogni caso, gli utenti avrebbero potuto difendersi: usando un po’ di cautela, non sarebbero stati intercettati; perché sono stati loro, direttamente, a installare quelle app”, dice Andrea Ghirardini, Osservatorio Nazionale Informatica Forense. “Il primo consiglio è di non considerare sicura un’app solo perché si trova su uno store ufficiale, di Google o di App. Il secondo è non farsi venire la febbre da applicazione: gli utenti ne installano troppe, senza nemmeno pensarci, solo attirati dalla pubblicità su Facebook; senza nemmeno averne bisogno o usarle davvero”, aggiunge. “Ecco quello che faccio io, sul mio iPhone: tengo su cellulare 10-15 app al massimo, solo quelle che mi servono davvero; metto firewall e antivirus. E una volta al mese faccio reset di fabbrica del cellulare, così eventuali spy software sono cancellati; ma conosco persone che lo fanno tutte le settimane”. LE REAZIONI “Le intercettazioni cyber in Italia sono una sorta di Far West”, ammette l’avvocato Stefano Aterno. Altri esperti parlano invece di “un vuoto normativo, importante da colmare a vantaggio dei cittadini e degli inquirenti”. Resta comunque il fatto che Google non ha condiviso con i ricercatori il numero esatto di smartphone infetti, anche se si sa che alcune delle app sono arrivate ad oltre 350 installazioni. Questi dati hanno però convinto la Procura di Napoli ad aprire un’inchiesta per fare luce sulla vicenda. Fonti: La Stampa – HdBlog